La devozione per San Giuseppe nelle terre di Puglia è da sempre associata al fuoco. Numerose sono le località dove tra si accendono i falò devozionali in onore del Santo, una tradizione che si tramanda negli usi e costumi delle comunità pugliesi in un clima di festa.
Il fuoco era vissuto in origine come rito di purificazione e di consacrazione. I rituali silvestri pagani festeggiavano l’arrivo della primavera e invocavano la buona annata per la raccolta nei campi. Su queste tradizioni si è innestata successivamente la celebrazione religiosa in occasione della Festa di San Giuseppe, il 19 marzo.
Ai falò accesi in onore del Santo si aggiunge poi l’antica tradizione delle Táule di San Giuseppe, allegre tavolate dal significato simbolico e rituale allestite nelle case e nelle piazze dei comuni del tarantino, del brindisino e del leccese.
Tra gli appuntamenti in programma segnaliamo:
18 e 19 marzo @ Erchie (BR)
Falò e Mattra di San Giuseppe
19 marzo @ Giuggianello (LE)
Sagra e falò di San Giuseppe
18 marzo @ Giurdignano (LE)
Tavole di pietra e tavole imbandite
18 e 19 marzo @ Lizzano (TA)
Tra Luna e Falò e Tavole di San Giuseppe
19 marzo @ Locorotondo (BA)
Falò di San Giuseppe
18 e 19 marzo @ Mattinata (FG)
Festa di San Giuseppe e XIII edizione del Gran Falò
18 marzo @ Monteparano (TA)
Tavolate di San Giuseppe
dal 10 al 19 marzo @ Mottola (TA)
Festa di San Giuseppe
18 e 19 marzo @ Nardò (LE)
Sagra delle Zeppole
18 e 19 marzo @ Ostuni (BR)
Fiera di San Giuseppe
18 e 19 marzo @ San Cassiano (LE)
Sagra e Festa di San Giuseppe
18 e 19 marzo @ San Marzano di San Giuseppe (TA)
Festa di San Giuseppe
19 marzo @ Mola di Bari (BA)
Falò di San Giuseppe
18 marzo @ San Paolo di Civitate (FG)
I fuochi di San Giuseppe
dal 16 al 19 marzo @ Troia (FG)
Tra Borghi, Zeppole e Falò di San Giuseppe